top of page

I 5 errori più gravi nelle operazioni di M&A 🚨



Ciao! Sono Manyi Kiss, Customer Success Manager presso CGPH Group, specializzata in operazioni di Mergers & Acquisitions. Nel mio lavoro vedo spesso aziende entusiaste di una fusione o acquisizione, ma la realtà è che molti deal falliscono per errori evitabili.

Ecco i 5 sbagli più comuni che possono trasformare un'operazione M&A in un disastro:

1. Sopravvalutare le sinergie Troppo spesso si parte con aspettative irrealistiche su efficienza, costi ridotti e nuovi ricavi. La verità? Le sinergie sono difficili da realizzare e, se mal calcolate, possono compromettere il valore dell’intera operazione.

2. Due Diligence dovuta insufficiente Acquistare un’azienda senza un’analisi approfondita è come comprare una casa senza ispezionarla. Problemi finanziari nascosti, passività legali o culturali possono emergere dopo la chiusura del deal, causando perdite enormi.

3. Ignorare l’integrazione post-acquisizione Firmare il contratto è solo l’inizio. Senza una strategia chiara di integrazione – che copra persone, processi e cultura aziendale – la fusione rischia di fallire prima ancora di dare risultati.

4. Focus solo sui numeri, ignorando la cultura aziendale Un’acquisizione non riguarda solo EBITDA e multipli di mercato. Se due culture aziendali non si allineano, anche il deal più strategico può trasformarsi in un incubo gestionale.

5. Mancanza di una strategia chiara Acquisire per “crescere” non è una strategia. Senza un piano chiaro su come l’operazione creerà valore nel lungo periodo, si rischia di disperdere risorse senza un reale ritorno sull’investimento.

📢 L’M&A è uno strumento potente, ma solo se gestito con la giusta strategia. Vuoi evitare questi errori? Parliamone! 📩


 
 
bottom of page